intro 3 - Qvota 864

Privacy Policy
Vai ai contenuti

Menu principale:

intro 3

Livello 11

APRIAMO UN DIALOGO
  
Ogniqualvolta mi è stato proposto di fare qualcosa di nuovo, sono rimasta perplessa. Il lavoro è sempre tanto e ruota intorno alle solite persone. Nello stesso tempo, l'idea di una pubblicazione, da parte di una piccola Sezione di montagna mi affascinava. Ho sempre apprezzato, anche con una punta di invidia, i notiziari che le grosse Sezioni periodicamente sfornano. Vi si legge dentro una vitalità, un'azione continua, un concorso di persone che, attraverso i loro scritti, trasmettono un sentito, profondo amore per la montagna.

Avendo già sperimentato l'impegno tenace di Glauco, assieme al Consiglio, ho accettato tale proposta.
Innanzitutto mi auguro fortemente che questo foglio sia il risultato di un coinvolgimento di molte persone, soprattutto di quelle che in montagna ci vivono. Siamo consapevoli che nell'immediato futuro la "montagna" verrà sempre più considerata dal punto di vista turistico e quindi di pari passo i conoscitori di questo particolare ambiente, quali siamo noi, Sezioni di montagna, ricopriremo un ruolo sempre più importante.
"QVOTA 864 - QVADERNI DI VITA DI MONTAGNA" vorrebbe essere imperniata sul dialogo atto ad approfondire le interrelazioni tra ambiente naturale, contesto sociale e valori etici delle zone di montagna, una civiltà che sente di avere molte cose da dire sul proscenio del nuovo millennio, non dimenticando mai la salvaguardia di tutto ciò che ci circonda: bellezze naturali e risorse materiali.

La montagna è una maestra severa ma appagante. Ci insegna a sapersi fermare, a guardare panorami, ma soprattutto a riflettere, ad interpretare la vita come una salita, a volte dura, ma pronta a dare contributi stimolanti. La montagna sa infondere il senso dell'amicizia, la solidarietà gratuita.
La consapevolezza che la bellezza dell'ambiente è la principale ricchezza del luogo in cui viviamo, è la base dalla quale dobbiamo partire per ogni riflessione e scelta riguardante il territorio. Di qui l'esigenza di una profonda funzione educativa nei suoi vari aspetti: conoscenza storica, culturale, etica e naturalistica ed anche sotto il profilo della tutela dell'ambiente.

Questi sono gli obiettivi che ci prefiggiamo con questa pubblicazione. Anche un piccolo risultato in tal senso sarà per noi stimolante per continuare, sempre più convinti, sulla strada appena intrapresa.

                  Paola De Filippo Roia
                  Presidente




Torna ai contenuti | Torna al menu